Site is loading
Skip to content
PARC

PARC

Performing Arts Research Centre

  • Home
  • PARC
  • Performing Arts
  • Gli spazi
  • Centro visite
  • Calendario
  • News

Primary Sidebar

Cerca nel sito

  • info@parcfirenze.net
  • +39 055 351599
  • P.le delle Cascine 7 Firenze

Articoli recenti

  • Silvia Giordano
    From her youth she loved
    · Residenza ·
  • Valerio Palladino
    Emosi
    · Residenza ·
  • Aldo Nolli
    ÌMMA
    · Residenza ·
  • Luna Cenere
    Vanishing Place
    · Residenza ·
  • Ecosistemi Artificiali
    · Laboratorio Multimediale
    Intelligenza Artificiale ·

Amaro Freitas
in concerto
· Musica ·

Domenica 26 marzo 2023
ore 19

Ho lavorato per cercare di capire i miei antenati, il mio posto, la mia storia, come uomo di colore. Il Brasile non ci ha detto la verità sul Brasile. La storia dei neri prima della schiavitù è ricca di antiche filosofie. Comprendendo la storia e la forza della nostra gente, si può iniziare a capire da dove vengono i nostri sogni e desideri.

Nello stato brasiliano nord-orientale del Pernambuco si trova la città costiera di Recife, dove Amaro Freitas ha iniziato a forgiare il nuovo suono del jazz brasiliano. Un’area ricca di culture e tradizioni che hanno segnato profondamente il prodigioso giovane pianista, il cui approccio percussivo allo strumento è evidentemente debitore dei ritmi tradizionali nordestini, come il Maracatu afro-brasiliano, e della frenesia del frevo e del baião, quanto del suono dei suoi idoli giovanili come Thelonius Monk, Chick Corea e Gonzalo Rubalcaba. Una musica che è un’esplorazione stravolgente della tradizione ritmica e musicale brasiliana proiettata verso orizzonti di fulminanti e elettrizzanti sperimentazioni jazz.

Il suo album di debutto autoprodotto, “Sangue Negro” (2016), attraversava trasversalmente il minimalismo, il bebop, l’afrojazz, la samba e il frevo, e ha permesso ad Amaro di conquistare il suo paese d’origine, ma sono state le uscite di “Rasif” (2018) e “Sankofa” (2021) a fargli guadagnare il plauso della critica internazionale, che ha lodato la complessità ritmico-armonica del suo trio e la sua maturità, nonostante la giovane età, nel saper conciliare gli elementi più disparati in un caleidoscopio espressivo del tutto personale. Una caratteristica, questa, che emerge ancor più nella dimensione del solo, che tende a liberarsi dalle forme esistenti per spaziare trasversalmente da reminiscenze dello stride jazz di Tatum all’impressionismo di Satie, dall’Africa ancestrale alle rarefazioni percussive del piano preparato di Cage.

Concerto promosso da Toscana Produzione Musica

Ingresso: 8€ / ridotto 5€ (studenti, under 25, soci Arci, soci Coop) | prevendita ticketone.it







Share this...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin

Navigazione articoli

Indietro Previous post: Agnese Banti
· Residenza ·
progetto Fondo creatività emergente
Avanti Next post: Margherita Landi
Agnese Lanza
Embodying Absence
· Residenza ·

Footer Sidebar

ex Scuderie Granducali
Piazzale delle Cascine 4/5/7
50144 Firenze
Tel. 055 351599 / 055 2638480
  • Contatti
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Sostienici
  • Privacy Policy

PARC è il nuovo centro per la sperimentazione artistica nel Parco delle Cascine di Firenze che mette in relazione creazione contemporanea, ricerca, formazione, ambiente, natura e territorio. Al suo interno anche il Centro Visite e il Parc Bistrò.

Social Menu

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
Torna su