Site is loading
Skip to content
PARC

PARC

Performing Arts Research Centre

  • Home
  • PARC
  • Performing Arts
  • Gli spazi
  • Centro visite
  • Calendario
  • News

Primary Sidebar

Cerca nel sito

  • info@parcfirenze.net
  • +39 055 351599
  • P.le delle Cascine 7 Firenze
  • Centro Visite + 39 365707 / Parc Bistrò +39 055 330787

Articoli recenti

  • SITE DANCE
    Compagnia degli Istanti
    Brutto anatroccolo
    · Spettacolo per bambini ·
  • SITE DANCE
    Compagnia degli Istanti
    Strani corpi stranieri
    · Danza ·
  • SITE DANCE
    Esistere
    · Laboratorio per ragazzi ·
  • Adriano Viterbini
    Enzo Pietropaoli
    · Mixité ·
  • Samuele Strufaldi, Tommaso Rosati, Francesco Gherardi
    · Mixité ·

Arte, cultura, giovani
· Incontro di condivisione degli esiti di due progetti internazionali ·

Lunedì 8 maggio 2023
dalle 17.30

Con la Giornata dell’Europa alle porte, lunedì 8 maggio dalle 17.30, le APS Sharing Europe e Centro di Creazione e Cultura presentano Arte, cultura, giovani: strumenti e pratiche dall’Europa, un incontro di condivisione degli esiti di due progetti internazionali, entrambi cofinanziati e sviluppati nell’ambito di Erasmus+.

CCC presenta OASES (Organising Artistic Self-Empowerment Spaces) for Change, progetto che ha permesso la realizzazione di una guida digitale contenente criteri di qualità, linee guida e strumenti per sostenere e semplificare l’organizzazione di scambi giovanili internazionali basati sull’utilizzo dei linguaggi dell’arte e della creazione. Un compendio di esperienze che fornisce risorse e strumenti pratici di facile utilizzo: logistica di vitto e alloggio, lista dei partecipanti, misure di sicurezza, schede informative e procedure finanziarie, nonché istruzioni su come utilizzarli.

OASES è stato sviluppato da ROOTS & ROUTES (R&R), una rete internazionale di partner che da quasi vent’anni organizza progetti artistici transnazionali e percorsi non formali di apprendimento interdisciplinare, unendo linguaggi artistici, educazione sperimentale e un approccio sociale inclusivo.

A seguire, Sharing Europe illustrerà Building Better: Online Action for Youth and the Creative and Cultural Sestors (building-better.eu). Il progetto mira a coinvolgere più attivamente i giovani in attività culturali e creative, promuovendo la cooperazione intersettoriale tra organizzazioni culturali, imprese creative, centri e organizzazioni giovanili e autorità pubbliche.
Nello specifico saranno presentati due strumenti:

Building Better Webinar: un webinar asincrono gratuito che affronta temi che vanno dal Benessere dei giovani grazie all’arte a strumenti e pratiche per progetti di cooperazione, con un focus sui giovani con minori opportunità e consigli utili per coinvolgere i giovani attraverso i social media e gli spazi online.

Il Portale della Cooperazione, che funge da spazio partecipativo aperto a tutte le organizzazioni private e pubbliche, coinvolte in attività culturali, creative, artistiche e giovanili interessate a scambiare idee e pratiche e sviluppare progetti e partnership con l’obiettivo di coinvolgere i giovani e i giovani con minori opportunità nei CCS.

Alle 19.30, aperitivo di networking presso il Boulevard Parc Bistrò.

Alle 21, proiezione di “I-O” video performance, a cura di Centrale dell’Arte, sul rapporto tra identità individuale e ambiente sociale metafora surreale della schizofrenia da lockdown.

foto: Rebecca Lena





Share this...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin

Navigazione articoli

Indietro Previous post: Tommaso Novi
Fischio la musica della mia vita
· Mixité ·
Avanti Next post: Ecosistemi Artificiali
Trascendenze Artificiali
· Progetto di ricerca ·

Footer Sidebar

ex Scuderie Granducali
Piazzale delle Cascine 4/5/7
50144 Firenze
Tel. 055 351599 / 055 2638480
  • Contatti
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Sostienici
  • Privacy Policy

PARC è il nuovo centro per la sperimentazione artistica nel Parco delle Cascine di Firenze che mette in relazione creazione contemporanea, ricerca, formazione, ambiente, natura e territorio. Al suo interno anche il Centro Visite e il Parc Bistrò.

Social Menu

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
Torna su