Site is loading
Skip to content
PARC

PARC

Performing Arts Research Centre

  • Home
  • PARC
  • Performing Arts
  • Gli spazi
  • Centro visite
  • Calendario
  • News

Primary Sidebar

Cerca nel sito

  • info@parcfirenze.net
  • +39 055 351599
  • P.le delle Cascine 7 Firenze

Articoli recenti

  • Silvia Giordano
    From her youth she loved
    · Residenza ·
  • Valerio Palladino
    Emosi
    · Residenza ·
  • Aldo Nolli
    ÌMMA
    · Residenza ·
  • Luna Cenere
    Vanishing Place
    · Residenza ·
  • Ecosistemi Artificiali
    · Laboratorio Multimediale
    Intelligenza Artificiale ·

La scuola delle piante
Percorso didattico multidisciplinare per bambini

Da lunedì 2 settembre
a venerdì 6 settembre 2019

Dal 2 al 6 settembre torna al PARC La scuola delle piante, un percorso didattico multidisciplinare gratuito dedicato ai bambini e orientato alla costituzione di una consapevolezza critica sulle principali tematiche ecologiche che riguardano il rapporto tra natura e vita urbana. 

Un ciclo di lezioni tra teoria e pratica condotto da architetti, naturalisti, artisti, esperti nel campo dell’alimentazione per sviluppare la cultura ambientale del e per il territorio nei più giovani, a partire dal patrimonio costituito dal Parco delle Cascine di Firenze.

Alimentazione sostenibile, ecosistema, architettura e natura, biodiversità, ecologia e molti altri temi saranno affrontati secondo un metodo basato su pratiche di osservazione, riflessione, immaginazione e gioco.

A chi si rivolge
Bambini tra 7 e 12 anni

Dove
PARC Performing Arts Research Centre Firenze, Piazzale delle Cascine 4/5/7

Quando
Da lun 2 a ven 6 settembre 2019
Dalle 9:00 alle 12:00

Informazioni e iscrizioni
lascuoladellepiante@gmail.com

PROGRAMMA

LUN 2 SETTEMBRE h. 9.00-12.00
con Massimiliano Petrolo – naturalista

Da dove si inizia a conoscere la natura? Giovani naturalisti all’opera. Ecologia e biodiversità tra gioco e scienza.
Basi ecologia: comprensione del mondo naturale per capirne il funzionamento, le connessioni e per comprendere il posto dell’uomo nella natura.
Cenni sull’inquinamento, sui cambiamenti climatici, sullo stato delle foreste, dei mari, dei fiumi e delle risorse biologiche.
Necessità della conservazione della natura, e concetto di sostenibilità e buone pratiche di comportamento.
Parte pratica: osservazione degli ambienti naturali e artificiali intorno a noi.
Dove siamo? Dalla Toscana fino al Parco delle Cascine.

MAR 3 SETTEMBRE h. 9.00-12.00
con Massimiliano Petrolo – naturalista

Piccoli naturalisti alla ricerca delle piante tipiche dell’Arno!
Escursione lungo la riva dell’Arno.
Flora ripariale: studio dell’habitat ripariale e della biodiversità di questa area.
Esempi pratici di fora ripariale.
Parte pratica: creazione dell’erbario, riconoscimento delle piante tramite guide da campo.

MER 4 SETTEMBRE h. 9.00-12.00
con Agnese Lanza, Martina Francone, Sara Campinoti – danzatrici

Radici, lentezza e sospensione – Laboratorio di movimento

L’incontro prevede una serie di esplorazioni attorno al tema del radicamento, come ci si sente dunque a mettere radici, a essere ancorati a terra e, al tempo stesso, trovare il modo di muoversi, lasciare che il corpo resti morbido e si lasci modificare, proprio come fanno le piante sotto il vento e la pioggia. Attraverso giochi di squadra e individuali, viene affrontato fisicamente il tema della lentezza con l’obiettivo di riuscire a stare nel presente e far emergere delle danze sospese, che non hanno fretta, come se fossero piante a danzare.
L’incontro si terrà al chiuso, sarà dinamico e accompagnato da musica. Si consigliano vestiti comodi.

GIO 5 SETTEMBRE h. 9.00-12.00
con Isabelle Bailet – agronoma

Alimentazione e ambiente naturale

Siamo abituati a mangiare lontani dai luoghi in cui il cibo viene prodotto e non ci rendiamo più conto di quanto questa attività quotidiana sia quella che più ci lega all’ambiente naturale, al mondo delle piante e all’impronta ambientale che lasciamo con il nostro cammino. Se fin da piccoli impariamo a sentire che con la terra, con le piante e con gli animali possiamo stabilire un rapporto di mutuo sostegno saremo dei grandi capaci di scegliere le soluzioni migliori per la nostra salute e per quella dell’ambiente.
Mangiare in modo sostenibile vuol dire mangiare in modo sano, pulito e giusto e il gusto di farlo si può imparare divertendosi con giochi e racconti che parlano di come fare la spesa, di come scegliere i prodotti più adatti e di come sentirsi utili per gli altri, per l’ambiente e per se stessi.

VEN 6 SETTEMBRE h. 9.00-12.00
con Giovanni Bartolozzi – architetto

Architettura e natura

Un percorso di suggestioni sulla relazione tra piante e contesto urbano, partendo dalle teorie contemporanee che legano l’architettura alla natura.
Ai piccoli partecipanti verrà chiesto di focalizzare l’attenzione sui problemi del vivere la città di oggi, cercando spunti e riflessioni originali su nuovi modelli di città sostenibile, e verranno sollecitati a costruire come in un gioco dei modellini di interventi urbani per migliorare la percezione dello spazio urbano.

La scuola delle piante è un progetto di Terzo Giardino
promosso e realizzato in collaborazione con la Fondazione Fabbrica Europa e con l’Ecoistituto delle Cerbaie
con il sostegno del Comune di Firenze nell’ambito della rassegna Estate Fiorentina 2019



Share this...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin

Navigazione articoli

Indietro Previous post: Residenza e presentazione
di Le Pli
di Roberte & Robert
Avanti Next post: Meeting 09.19
Un incontro tra danzatori
ideato da Maria Vittoria Feltre, Sara Sguotti, Nicola Simone Cisternino

Footer Sidebar

ex Scuderie Granducali
Piazzale delle Cascine 4/5/7
50144 Firenze
Tel. 055 351599 / 055 2638480
  • Contatti
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Sostienici
  • Privacy Policy

PARC è il nuovo centro per la sperimentazione artistica nel Parco delle Cascine di Firenze che mette in relazione creazione contemporanea, ricerca, formazione, ambiente, natura e territorio. Al suo interno anche il Centro Visite e il Parc Bistrò.

Social Menu

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
Torna su