Site is loading
Skip to content
PARC

PARC

Performing Arts Research Centre

  • Home
  • PARC
  • Performing Arts
  • Gli spazi
  • Centro visite
  • Calendario
  • News

Primary Sidebar

Cerca nel sito

  • info@parcfirenze.net
  • +39 055 351599
  • P.le delle Cascine 7 Firenze

Articoli recenti

  • Dance4Gardens
    Me/moire secret garden
    performance in virtual reality
  • Chi dice Donna dice Rete
    Le associazioni femminili si presentano
    Incontro
  • Compagnia Xe
    In sospeso +
    Riflessi lucidi di un mondo perduto
  • Meeting 12.19
    Un incontro tra danzatori
    ideato da Maria Vittoria Feltre, Sara Sguotti, Nicola Simone Cisternino
  • Sara Sicuro
    Il suono del corpo
    Residenza

Sonic Somatic
V Edizione

Da venerdì 4 ottobre
a domenica 6 ottobre 2019

Dal 4 al 6 ottobre torna a Firenze Sonic Somatic, il festival dedicato alle interazioni tra suono e arti visive. L’edizione di quest’anno presenta un programma di camminate d’ascolto, percorsi sonori site specific e performance all’interno del Parco delle Cascine, e uno sleeping concert negli spazi di PARC, in collaborazione con Fondazione Fabbrica Europa e Radio Papesse.  


PROGRAMMA

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Per alcuni, dove indicato, è richiesta la prenotazione.
Punto di ritrovo per le performance giornaliere e per lo Sleeping concert:
Piazzale delle Cascine, Firenze

VENERDÌ 4 OTTOBRE
ore 17
Elisabetta Senesi
Cascine Silent Soundwalk

Percorso sonoro
su prenotazione, clicca qui per riservare il tuo posto
La passeggiata sonora guidata dall’artista Elisabetta Senesi si struttura come un percorso a sorpresa all’interno di alcune aree del Parco delle Cascine volto a esplorare lo spazio circostante nel corso di una normale giornata quotidiana. Ascoltando e camminando in silenzio, i visitatori si lasceranno condurre dallo spazio e dalla propria immaginazione.

dalle 17.30 alle 19
Annika Kappner
GAIA Rising
Site specific soundwalk
Intrecciando elementi sonori dell’eredità culturale e botanica del Parco delle Cascine con alcune informazioni sulla storia delle strutture di potere e delle piante del luogo, la soundwalk di Annika Kappner crea una nuova dimensione sperimentale. GAIA Rising è una meditazione guidata che ha lo scopo di facilitare la riconnessione con il proprio corpo, individuale e collettivo, e di entrare in conversazione con il “corpo planetario” e il centro della Terra.

SABATO 5 OTTOBRE
dalle 15 alle 19.30
Annika Kappner
GAIA Rising

Site specific soundwalk

ore 15.30
Elisabetta Senesi
Cascine Silent Soundwalk

Percorso sonoro
su prenotazione, clicca qui per riservare il tuo posto

dalle 15.30 alle 17
Donatella Morrone
0: Vacua Forma

Performance site specific
Il corpo si fa mezzo attraverso il quale aprire un’indagine sul silenzio, sul vuoto e sulla forma minima. I visitatori assumono un ruolo attivo come parte integrante dello spazio e della scansione temporale in cui si svolge l’azione. Il vuoto e il silenzio diventano uno spazio per la contemplazione, lontani dall’idea di assenza e negazione.
in collaborazione con Anghiari Dance Hub

ore 21.30
Invernomuto
Black Med

Listening session
Black Med è una sessione d’ascolto che riflette sull’identità del Mediterraneo, un mare non più percepito come luogo di scambi e comunicazioni, ma come scenario di accesi contrasti geopolitici e di tragiche fini. Prodotta originariamente per Manifesta 12 a Palermo, la performance esplora le traiettorie e le rotte sonore che attraversano oggi il Mediterraneo, a partire dalla reinterpretazione della studiosa Alessandra Di Maio della teoria del Black Atlantic.

dalle 22.30 di SABATO 5 OTTOBRE alle 8 di DOMENICA 6 OTTOBRE
SLEEPING CONCERT
su prenotazione, clicca qui per riservare il tuo posto

dalla notte di sabato all’alba di domenica con:

Enrique Ramirez
Un Hombre que camina

Video, full HD, 2014, 21’30”
lingua: spagnolo: sottotitoli: inglese
Girato nella più grande salina del mondo a Uyuni in Bolivia, a quasi quattromila metri di altezza sul livello del mare, il film è una riflessione poetica sulla perdita dell’identità regionale e sul desiderio di riconciliare la separazione storica e culturale in bilico tra tradizione e modernità.
La colonna sonora del film è uscita nel 2018 sotto l’etichetta Hueso Records di Iván Navarro.

Christian Naujoks
Wave

Live performance
Artista attualmente in residenza a Villa Romana, Christian Naujoks porta il suo ultimo album Wave, all’incrocio tra musica elettronica e musica da camera, un lavoro malinconico, dalle atmosfere rarefatte e delicate, un bell’esempio di ambient romance.

Biodiversità Records (FossaDelRumore a.k.a Pietro Michi e USER FROM PT a.k.a Massimiliano Fortunati)
Logos Terapia

Hybrid set
La performance indaga la digitalizzazione delle interferenze frequenziali che intercorrono tra la natura e l’essere umano dormiente, ambedue fonti energetiche.
Un lavoro di elettroacustica ed effettistica digitale che si intrecciano con field recording processati.

Hagai Hizenberg
Radio Concrete

Listening session
Radio Concrete è un programma radiofonico sperimentale in cui l’artista sonoro Hagai Izenberg mixa e manipola field recording, trasmissioni radio e suoni concreti: suoni ambientali e campionamenti TV, mescolati con fonti live – stazioni FM e AM e altre fonti di streaming online – e oggetti sonori come giocattoli hackerati e ampilificati.

Alpin Folks
Da orizzonte a orizzonte un unico silenzio sospeso

Live set
Una pila di dischi e una pila di libri sul tavolo della console. Alpin Folks compone l’immagine di una natura familiare ed esotica, accostando fonti sonore alla citazione letteraria e scientifica. La lettura, da rituale serale che precede il sonno, qui si accompagna all’alba e si mescola al sogno prima del risveglio. Alpin Folks ringrazia Piano B Edizioni.

Annika Kappner
Cosmic Earth Yoga

Yoga session
Una serie di esercizi di Yoga per risvegliare e sviluppare la nostra capacità ricettiva e riconnettere il nostro corpo alla terra.
Non fa bene dormire con le piante. Durante la notte si interrompe la fotosintesi clorofilliana e l’anidride carbonica fuoriesce. Eppure, solo grazie a questo riposo dell’espirazione notturna, ogni giorno al nostro risveglio le piante tornano a farci respirare una nuova vita e i nostri corpi possono entrare in sintonia con l’ambiente che ci circonda.

PRENOTAZIONI
clicca qui

Tutti gli eventi sono a ingresso libero


Nelle giornate del festival per raggiungere il Parco delle Cascine consigliamo a tutti di prendere la tramvia dove, dal 4 al 6 ottobre, Radio Papesse cura Benjamin. Suoni dalla tramvia, un festival diffuso di sound art alle pensiline del tram con 12 fermate interessate e oltre 40 gli artisti sonori coinvolti.

Sonic Somatic 2019 V edizione è realizzato grazie al contributo del Comune di Firenze nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2019
in collaborazione con Fondazione Fabbrica Europa, PARC Performing Arts Research Centre, Radio Papesse
partner: Lottozero, Omikron
progetto grafico: Dania Menafra







Condividi...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Email this to someone
email

Navigazione articoli

Indietro Previous post: Coro CONfusion
WALKABOUT/Migrazioni Sonore
Avanti Next post: Michele Sinisi
EDIPO. Il corpo tragico

Footer Sidebar

ex Scuderie Granducali
Piazzale delle Cascine 4/5/7
50144 Firenze
Tel. 055 351599 / 055 2638480
  • Contatti
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Sostienici
  • Privacy Policy

PARC è il nuovo centro per la sperimentazione artistica nel Parco delle Cascine di Firenze che mette in relazione creazione contemporanea, ricerca, formazione, ambiente, natura e territorio. Al suo interno anche il Centro Visite e il Parc Bistrò.

Social Menu

  • Facebook
  • Instagram
Torna su