Site is loading
Skip to content
PARC

PARC

Performing Arts Research Centre

  • Home
  • PARC
  • Performing Arts
  • Gli spazi
  • Centro visite
  • Calendario
  • News

Primary Sidebar

Cerca nel sito

  • info@parcfirenze.net
  • +39 055 351599
  • P.le delle Cascine 7 Firenze

Articoli recenti

  • Silvia Giordano
    From her youth she loved
    · Residenza ·
  • Valerio Palladino
    Emosi
    · Residenza ·
  • Aldo Nolli
    ÌMMA
    · Residenza ·
  • Luna Cenere
    Vanishing Place
    · Residenza ·
  • Ecosistemi Artificiali
    · Laboratorio Multimediale
    Intelligenza Artificiale ·

Suoni in uno Spazio Abbandonato III
· Residenza ·

Da lunedì 13 giugno a
mercoledì 22 giugno 2022

Prima della presentazione al pubblico del primo Studio (27 giugno 2022, ore 19.30, Pomario del Castello dell’Acciaiolo, Scandicci) PARC ospita una nuova residenza di creazione in cui il giovane compositore Timoteo Carbone prosegue il lavoro sul nuovo progetto Suoni in uno Spazio Abbandonato III, fase conclusiva della serie Suoni in uno Spazio Abbandonato.

La serie, nata nel 2017 a Rotterdam, si incentra sull’utilizzo compositivo di strutture del non-finito ed è cresciuta nel segno della collaborazione con artisti provenienti da varie discipline. Questa terza fase vede il coinvolgimento dei danzatori e coreografi Emma Zani e Roberto Doveri (YOY Performing Arts) e dell’artista visivo Federico Zurani.

Al centro del progetto, l’idea di creare uno spazio abbandonato immaginario; un habitat che, modulandosi in una stratificazione delle dimensioni, diventa un modello concreto per comporre interazioni tra suono, danza e pittura, e sviluppare forme e relazioni all’interno di una composizione/architettura comune.

La scena è definita dalla installazione pittorica di Federico Zurani, una tela curva di grandi dimensioni che taglia lo spazio performativo sovrapponendo un panorama, una dimensione immaginaria. L’opera, insieme alla composizione musicale e alla coreografia, lascia le tracce di un’architettura non finita che transita dal concreto all’astratto.

direzione e composizione: Timoteo Carbone
coreografia e danza: Emma Zani, Roberto Doveri (YOY Performing Arts)
opera pittorica: Federico Zurani
costumi: Marika Hansson
coproduzione: Fondazione Fabbrica Europa, Nuovo Balletto di Toscana
con il supporto di Tempo Reale

foto: Emma Nardi






Share this...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin

Navigazione articoli

Indietro Previous post: La Chute Dischi
· Presentazione della nuova etichetta discografica ·
Avanti Next post: Charles Chemin
Paradisi
· Workshop ·

Footer Sidebar

ex Scuderie Granducali
Piazzale delle Cascine 4/5/7
50144 Firenze
Tel. 055 351599 / 055 2638480
  • Contatti
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Sostienici
  • Privacy Policy

PARC è il nuovo centro per la sperimentazione artistica nel Parco delle Cascine di Firenze che mette in relazione creazione contemporanea, ricerca, formazione, ambiente, natura e territorio. Al suo interno anche il Centro Visite e il Parc Bistrò.

Social Menu

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
Torna su