Site is loading
Skip to content
PARC

PARC

Performing Arts Research Centre

  • Home
  • PARC
  • Performing Arts
  • Gli spazi
  • Centro visite
  • Calendario
  • News

Primary Sidebar

Cerca nel sito

  • info@parcfirenze.net
  • +39 055 351599
  • P.le delle Cascine 7 Firenze
  • Centro Visite + 39 365707 / Parc Bistrò +39 055 330787

Articoli recenti

  • Don Karate
    Live
    · Fabbrica Europa ·
  • Andrea Belfi
    Eternally frozen
    · Fabbrica Europa ·
  • Contemporary Mood_Start
    Workshop
    · Sab 30 settembre e dom 1 ottobre 2023 ·
  • Margherita Landi | Agnese Lanza
    Embodying Absence
    · Laboratorio ·
  • Philippe Kratz /
    Nuovo BdT
    The Red Shoes_Focus sulla creazione
    · Fabbrica Europa ·

Claudia Caldarano
Siamo tutti in pericolo
· Residenza ·
Progetto CURA

Da giovedì 1° giugno a
domenica 11 giugno 2023

PARC accoglie in residenza, come prima tappa di attraversamento del progetto CURA 2023, a cui seguirà quella presso Residenza Arte Transitiva / Officine CAOS (Torino), Claudia Caldarano con il progetto Siamo tutti in pericolo.

Siamo tutti in pericolo è una performance transdisciplinare il cui titolo è tratto dall’omonima e profetica ultima intervista a Pier Paolo Pasolini, rilasciata a Furio Colombo il giorno prima della sua morte.

In un periodo di “crisi”, di conflitti internazionali, di distanziamento, di ipersviluppo tecnologico… “siamo tutti in pericolo”? Siamo in piena “mutazione antropologica”? Il Potere ci ha contagiati e forgiati a sua somiglianza?

PPP: Forse sono io che sbaglio. ma io continuo a dire che siamo tutti in pericolo.
FC: Come pensi di evitare il pericolo e il rischio?
PPP: Ho una cosa in mente per rispondere alla tua domanda. Per me è più facile scrivere che parlare. Ti lascio le note che aggiungo per domani mattina.

Il giorno dopo, domenica, il corpo senza vita di Pier Paolo Pasolini era all’obitorio della polizia di Roma.


Il progetto CURA, giunto quest’anno all’ottava edizione, vuole aiutare gli artisti sostenendo la realizzazione dei loro progetti creativi, inserendoli in un ambiente artistico stimolante.
CURA è promosso da una rete di strutture che comprende Arti e Spettacolo Impresa Sociale , San Demetrio ne’ Vestini (AQ); Civilleri Lo Sicco/Mare Memoria Via/Genìa laboratorio artisti, Palermo; CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Udine; DRACMA Centro Sperimentale D’arti Sceniche, Polistena (RC); Elsinor Centro di Produzione Teatrale / Teatro Cantiere Florida, Firenze; Florian Metateatro Progetto Oikos, Pescara; Ideagorà, Serralunga D’Alba (CN); IDRA Teatro, Brescia; La Contrada Teatro stabile di Trieste; PARC Performing Arts Research Centre / Fabbrica Europa, Firenze; R.A.M.I Residenza Artistica Multidisciplinare ILINXARIUM, Cassano d’Adda (MI); Residenza Arte Transitiva / officine CAOS, Torino; Settimo cielo / Periferie Artistiche Centro di Residenza della Regione Lazio, Arsoli (RM); Teatri Associati Napoli; Teatri di Vita, Bologna; Teatro Akropolis, Genova; Teatro del Lemming, Rovigo; TRAC Teatri di Residenza Artistica Contemporanea – Centro di residenza pugliese





Share this...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin

Navigazione articoli

Indietro Previous post: EYRO
European Youth Remote Orchestra
· Audizione ·
Avanti Next post: Agnese Banti
· Residenza ·
Progetto Fondo

Footer Sidebar

ex Scuderie Granducali
Piazzale delle Cascine 4/5/7
50144 Firenze
Tel. 055 351599 / 055 2638480
  • Contatti
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Sostienici
  • Privacy Policy

PARC è il nuovo centro per la sperimentazione artistica nel Parco delle Cascine di Firenze che mette in relazione creazione contemporanea, ricerca, formazione, ambiente, natura e territorio. Al suo interno anche il Centro Visite e il Parc Bistrò.

Social Menu

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
Torna su