Site is loading
Skip to content
PARC

PARC

Performing Arts Research Centre

  • Home
  • PARC
  • Performing Arts
  • Gli spazi
  • Centro visite
  • Calendario
  • News

Primary Sidebar

Cerca nel sito

  • info@parcfirenze.net
  • +39 055 351599
  • P.le delle Cascine 7 Firenze

Articoli recenti

  • Sofia Nappi
    Wabi-Sabi
    · Residenza ·
  • Margherita Landi
    NOAVATAR
    · Residenza ·
  • Andrea Zardi / ZA DanceWorks
    Echea
    · Residenza ·
    progetto CURA
  • Bastien David
    Il progetto Les Métamorphoses
    · Incontro ·
  • Heine Avdal & Yukiko Shinozaki / Fieldworks
    in gaps & patches
    · Residenza ·

Fabian Thomé
· Workshop per danzatori/trici professionisti ·

Sabato 2 luglio e
domenica 3 luglio 2022
ore 11-15

Il workshop condotto dal danzatore, coreografo e insegnante francese Fabian Thomé inizierà risvegliando il corpo con esercizi di respirazione, partendo dalle articolazioni verso un movimento più complesso in cui far fluire e unificare, in modo naturale, il respiro con la danza. Nel laboratorio verranno indagate molteplici possibilità del lavoro a terra, ponendo attenzione a qualità differenti di dinamica e spazio, per conoscere i limiti del proprio corpo ed eseguire azioni di diverse densità.
Una seconda parte sarà dedicata al lavoro sul contatto e sull’improvvisazione attorno al concetto di trasformazione. “Il corpo è il veicolo per essere nel mondo, e la mente è il potere creativo”, sostiene Fabian Thomé. Corpo, mente e spazio saranno dunque i tre strumenti mediante i quali i partecipanti potranno sperimentare nuove potenzialità creative e intraprendere un percorso di trasformazione consapevole.

Fabian Thomé danzatore, coreografo e insegnante, nasce nel 1981 a Saint Jean de Luz (Francia). Si diploma al Real Conservatorio Profesional de Danza di Madrid nel 2004 e prosegue la sua carriera con alcune delle migliori compagnie del Paese. Lavora con i più importanti maestri della danza spagnola e del flamenco come Joaquín Cortés, Rafael Amargo e molti altri. Dal 2013 decide di arricchire la sua esperienza con la danza contemporanea, lavorando con diversi coreografi, tra cui Sharon Fridman e Carlos Fernandez Fuentes. Ha ottenuto importanti riconoscimenti come il 1° Premio per la Coreografia per la pièce DUO MOI-JE al Certamen Coreografia de Madrid 2019 e il Premio per la Migliore Interpretazione al Burgos-New York International Choreography Contest 2014. I suoi lavori sono stati ospitati da diversi festival come Mas Danza (Canarie) e Festival Zinegoak (Bilbao), e in diverse città e paesi tra cui Madrid, Tel Aviv, Italia e Francia.
Dal 2015 collabora con la compagnia Eatsman diretta da Sidi Larbi Cherkaoui come danzatore e insegnante.

Deadline invio iscrizioni: 26 giugno 2022
Costo di partecipazione: 100€
Sono previste riduzioni speciali per coloro che si iscriveranno a più laboratori del ciclo che comprende anche i workshop di Yumiko Yoshioka (10-12 giugno), Lise Vachon (9-10 luglio) e Philippe Kratz (15 luglio).
Per maggiori informazioni scrivere a fabbricaeuropa.workshop@gmail.com
Ai partecipanti sarà inoltre offerta l’opportunità di assistere alle prove di alcuni degli spettacoli di danza programmati da Fabbrica Europa e in residenza creativa a PARC.

Modalità di iscrizione
Le iscrizioni andranno effettuate via email all’indirizzo fabbricaeuropa.workshop@gmail.com indicando nell’oggetto “Iscrizione workshop + nome del coreografo” e allegando il proprio curriculum vitae artistico.

Info
fabbricaeuropa.workshop@gmail.com / 055 2638480






Share this...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin

Navigazione articoli

Indietro Previous post: Eleonora Chiocchini e Françoise Parlanti
Sentieri nel bosco
· Percorso di tutoring ·
Avanti Next post: Lise Vachon
· Workshop per danzatori/trici e performer ·

Footer Sidebar

ex Scuderie Granducali
Piazzale delle Cascine 4/5/7
50144 Firenze
Tel. 055 351599 / 055 2638480
  • Contatti
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Sostienici
  • Privacy Policy

PARC è il nuovo centro per la sperimentazione artistica nel Parco delle Cascine di Firenze che mette in relazione creazione contemporanea, ricerca, formazione, ambiente, natura e territorio. Al suo interno anche il Centro Visite e il Parc Bistrò.

Social Menu

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
Torna su