Site is loading
Skip to content
PARC

PARC

Performing Arts Research Centre

  • Home
  • PARC
  • Performing Arts
  • Gli spazi
  • Centro visite
  • Calendario
  • News

Primary Sidebar

Cerca nel sito

  • info@parcfirenze.net
  • +39 055 351599
  • P.le delle Cascine 7 Firenze
  • Centro Visite + 39 365707 / Parc Bistrò +39 055 330787

Articoli recenti

  • Don Karate
    Live
    · Fabbrica Europa ·
  • Andrea Belfi
    Eternally frozen
    · Fabbrica Europa ·
  • Contemporary Mood_Start
    Workshop
    · Sab 30 settembre e dom 1 ottobre 2023 ·
  • Margherita Landi | Agnese Lanza
    Embodying Absence
    · Laboratorio ·
  • Philippe Kratz /
    Nuovo BdT
    The Red Shoes_Focus sulla creazione
    · Fabbrica Europa ·

Giacomo Lilliù | Pier Lorenzo Pisano
Il teatropostaggio da un milione di dollari
· Residenza ·

Da giovedì 24 agosto a
giovedì 31 agosto 2023

A PARC una residenza di Giacomo Lilliù, regista e attore, con il suo progetto Il teatropostaggio da un milione di dollari.

Lo shitposting è la condivisione in una chat o sui social di contenuti volutamente scadenti o fuori contesto, con l’obiettivo di deragliare il senso del discorso. Tali contenuti sono spesso riconducibili alla sfera memetica, e dunque ad assemblaggi di immagini, video e testi: una dialettica tra scritto e icona assimilabile a quella tra parola e palco. Ma cosa succede se si utilizza lo shitposting come meteora impazzita, per schiantare i paradigmi attoriali e drammaturgici?

Giacomo Lilliù (ideazione e curatela performativa) e Pier Lorenzo Pisano (curatela drammaturgica) hanno selezionato cinque tra i più interessanti profili di contenuti memetici sulla base della loro capacità di coniugare immediatezza e complessità. Dal 2023 il gruppo di lavoro partecipa a una serie di incontri mensili, con l’intento di avvicinare la sfera teatrale alle sensibilità dei selezionati e comporre del materiale testuale da consegnare a un gruppo quattro performer.

Il progetto, vincitore di Residenze Digitali 2023 e già in residenza presso Inteatro e Zona K, affronta a Fabbrica Europa uno step ulteriore del proprio percorso di studio, approfondendo la ricerca e collaudando ulteriormente le sue possibilità drammaturgiche.

ideazione, curatela performativa: Giacomo Lilliù
curatela drammaturgica: Pier Lorenzo Pisano
con i creator Giulio Armeni, Davide Palandri, Piastrelle sexy, Daniele Zinni, Loren Zonardo
e gli attori Federica Dordei, Lorenzo Guerrieri, Arianna Primavera, Daniele Turconi
produzione esecutiva: MALTE
progetto realizzato con il sostegno di Inteatro Residenze
con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Marche
con il patrocinio del CIRCe (Università di Torino)
sostenuto con la fellowship di FONDO Network per la creatività emergente 2022 sviluppato da Santarcangelo Festival con AMAT, Centrale Fies, ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione, Fabbrica Europa, I Teatri di Reggio Emilia, L’arboreto – Teatro Dimora | Centro di Residenza Emilia-Romagna, Operaestate Festival Veneto / CSC Centro per la Scena Contemporanea, Ravenna Teatro, Teatro Pubblico Campano, Teatro Pubblico Pugliese, TSU Teatro Stabile dell’Umbria, Triennale Milano Teatro
vincitore di RESIDENZE DIGITALI 2023 a cura di Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt), in collaborazione con AMAT, Anghiari Dance Hub, ATCL per Spazio Rossellini, Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’arboreto-Teatro Dimora / La Corte Ospitale), Teatro della Tosse, Zona K





Share this...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin

Navigazione articoli

Indietro Previous post: Marco Augusto Chenevier
Cie Les 3 Plumes
Bach à la carte!
· Residenza ·
Avanti Next post: Sofia Nappi / KOMOCO
IMA
· Residenza ·

Footer Sidebar

ex Scuderie Granducali
Piazzale delle Cascine 4/5/7
50144 Firenze
Tel. 055 351599 / 055 2638480
  • Contatti
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Sostienici
  • Privacy Policy

PARC è il nuovo centro per la sperimentazione artistica nel Parco delle Cascine di Firenze che mette in relazione creazione contemporanea, ricerca, formazione, ambiente, natura e territorio. Al suo interno anche il Centro Visite e il Parc Bistrò.

Social Menu

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
Torna su