Site is loading
Skip to content
PARC

PARC

Performing Arts Research Centre

  • Home
  • PARC
  • Performing Arts
  • Gli spazi
  • Centro visite
  • Calendario
  • News

Primary Sidebar

Cerca nel sito

  • info@parcfirenze.net
  • +39 055 351599
  • P.le delle Cascine 7 Firenze

Articoli recenti

  • Silvia Giordano
    From her youth she loved
    · Residenza ·
  • Valerio Palladino
    Emosi
    · Residenza ·
  • Aldo Nolli
    ÌMMA
    · Residenza ·
  • Luna Cenere
    Vanishing Place
    · Residenza ·
  • Ecosistemi Artificiali
    · Laboratorio Multimediale
    Intelligenza Artificiale ·

Palcoscenico Virtuale
Contemporary dance digital lab
· Progetto di formazione ·

Pubblicato il Pubblicato il 19 Novembre 2021

un progetto di Fondazione Fabbrica Europa, Centro Studi Musica & Arte, Ensemble San Felice

PALCOSCENICO VIRTUALE. Contemporary Dance Digital Lab, realizzato nell’ambito del POR FSE 2014-2020 Azione A.4.1.1.B – Strategia regionale Industria 4.0 / Regione Toscana, è un percorso formativo intensivo che ha visto il coinvolgimento di 22 professionisti/e dello spettacolo dal vivo residenti nel territorio metropolitano fiorentino.
Il percorso, che si è svolto presso PARC dal 31 agosto al 27 ottobre 2021, ha approfondito temi della digital transformation, con particolare riferimento alle produzioni di danza, al fine di aggiornare i professionisti della cultura e dello spettacolo sullo stato dell’arte delle tecnologie digitali per la preparazione e la realizzazione di produzioni “live” e di contenuti multimediali.
I/le partecipanti hanno avuto la possibilità di seguire laboratori, incontri, dimostrazioni con esperti nazionali e internazionali del settore delle arti performative e delle tecnologie digitali, acquisendo conoscenze teoriche e competenze pratiche utili al rafforzamento del proprio percorso artistico e imprenditoriale.

Il percorso si è articolato in una serie di moduli tematici:

Team Building
Argomenti: Introduzione al percorso formativo; obiettivi generali, fasi e attività del percorso; scenari innovativi e opportunità di sperimentazione
Esperti coinvolti: Maurizia Settembri, Giulio Sonno

Tecnologie digitali
Argomenti: tecnologie digitali applicate alla produzione di spettacoli di danza; strumenti hardware e software; elementi di terminologia tecnica internazionale; case studies ed esempi applicativi; testimonianze di professionisti
Esperti coinvolti: Jacopo Jenna, Alessandro Di Fraia, Diana Arbib, Tommaso Arosio

Laboratorio tecnico specialistico
Argomenti: integrazione di scenografie virtuali e contenuti multimediali nello spettacolo dal vivo; elementi musicali nella scena multimediale; laboratori su produzioni coreografiche innovative che utilizzano tecnologie digitali, scenografie virtuali ed elementi multimediali
Esperti coinvolti: Maurizio Busìa, Fabrizio Cassol (Belgio), Alessandro Sciarroni, Benoît Lachambre (Canada), Charlie Prince (Libano), Giulio Sonno, Tommaso Arosio, Diana Arbib

Esercitazioni individuali e collettive
Argomenti: esperienze pratiche guidate per mettere alla prova le competenze acquisite nei laboratori; esercitazioni su casi di studio proposti dagli esperti; sviluppo di progetti di gruppo
Esperti coinvolti: Giulio Sonno, Andrés Morte Terés (Spagna)

Approfondimenti specifici
Argomenti: Sperimentazione su casi di studio con utilizzo di tecniche di “virtual stage”; esercitazioni su temi emersi nelle attività laboratoriali; lavoro individuale e collettivo su casi di studio portati dai partecipanti
Esperti coinvolti: Giulio Sonno, Omar Rajeh (Libano), Alessandro Di Fraia, Maurizia Settembri, Ina Christel Johannessen (Norvegia), Eric Joris (Belgio)

Imprenditorialità, autoimprenditorialità e autopromozione
Argomenti: Potenziamento delle soft skills; utilizzo delle tecnologie digitali per l’autoimprenditorialità e l’autopromozione; tecniche di ripresa; elementi di editing video e audio; esercitazioni sull’autoproduzione di demo video
Esperti coinvolti: Jacopo Jenna, Gerarda Ventura, Giulio Sonno

Training on the job
Argomenti: Esperienze applicative con affiancamento di coach finalizzate allo sviluppo di progetti di produzione di livello professionale
Esperti coinvolti: Benoît Lachambre (Canada), Andrés Morte Terés (Spagna)

Progettazione artistica
I partecipanti, divisi in gruppi secondo i rispettivi interessi e aree di ricerca con particolare riferimento alla danza contemporanea, hanno elaborato i seguenti progetti:
• Isola di Ilaria Corsi, con Fabio Novembrini
• Mute_Buconero di Mosé Risaliti, con Chiara Casiraghi, Teresa Cecchi, Lucrezia Rossellini, Flavia Zaganelli, Elena Zagaroli
• Transumanza di Katiuscia Favilli, con Mosé Risaliti, Chiara Casiraghi, Elena Monini, Teresa Cecchi, Lucrezia Rossellini, Flavia Zaganelli, Elena Zagaroli, Isabella Giustina
• Esercizi di apofenia di Camilla Giani, con Sabrina Mazzuoli
• Progetto ispirato al personaggio fiabesco di Baba Jaga di Isabella Giustina, con Olga Pavlenko
• From interstellar to calore di Sabrina Mazzuoli, con Chiara Casiraghi, Camilla Giani, Isabella Giustina, Pietro Pireddu
• Muscoli di Alessandro Marzotto Levy, con Casia Vengoechea

Al termine del processo formativo la Fondazione Fabbrica Europa ha deciso di mettere a disposizione – da novembre 2021 a marzo 2022 – gli spazi di PARC per ulteriori fasi di studio e sviluppo di queste idee progettuali.

foto: Julian Maiwald





Share this...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin

Navigazione articoli

Indietro Previous post: Benoît Lachambre e Ricardo Rubio
All in All_Exploration
· Workshop ·
Avanti Next post: Deep Fake
Open call
per partecipare alla realizzazione di un’opera A/V

Footer Sidebar

ex Scuderie Granducali
Piazzale delle Cascine 4/5/7
50144 Firenze
Tel. 055 351599 / 055 2638480
  • Contatti
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Sostienici
  • Privacy Policy

PARC è il nuovo centro per la sperimentazione artistica nel Parco delle Cascine di Firenze che mette in relazione creazione contemporanea, ricerca, formazione, ambiente, natura e territorio. Al suo interno anche il Centro Visite e il Parc Bistrò.

Social Menu

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
Torna su