Site is loading
Skip to content
PARC

PARC

Performing Arts Research Centre

  • Home
  • PARC
  • Performing Arts
  • Gli spazi
  • Centro visite
  • Calendario
  • News

Primary Sidebar

Cerca nel sito

  • info@parcfirenze.net
  • +39 055 351599
  • P.le delle Cascine 7 Firenze

Articoli recenti

  • Parole in Acustico
    Live streaming
    con Legno
    a cura di Edera
  • Parole in Acustico
    Live streaming
    con bnkr44
    a cura di Edera
  • There Are Several Different Houses
    Evento conclusivo del workshop di Jeremiah Day
  • Greta Francolini
    Giuseppe Vincent Giampino
    Residenza coreografica
  • Alessandro Sciarroni
    Save the last dance for me
    Fabbrica Europa 2020

Paola Bedoni/Compagnia Xe
Some disordered interior geometries
Fabbrica Europa 2020

Martedì 22 settembre 2020
ore 21

Nell’ambito della XXVII edizione del Festival Fabbrica Europa
Info biglietti fabbricaeuropa.net/paola-bedoni

(parafrasi sul ritrovamento di un corpo)

Un personale omaggio alla fotografa Francesca Woodman.
Sette piccoli quadri ispirati alla sua opera:
Some disordered interior geometries / Untitled / It must be time for lunch now Self Portrait / Charlie the model /
On being an angel / Postcard to mum and dad

Quale sono io? Qual è la mia identità?
Una moltitudine di contraddizioni per una sola donna.
Un autoritratto come concessione per cogliersi e non essere cancellati.
Un’architettura domestica per uno spazio interiore.
Sul corpo va in scena l’immaginario.
 (Paola Bedoni)

Some disordered interior geometries (parafrasi sul ritrovamento di un corpo) si ispira al lavoro della fotografa Francesca Woodman e ne indaga le principali sfumature artistiche come pretesto di studio e traduzione attraverso la danza. Il mimetismo, l’autoritratto, le citazioni all’arte classica, i riferimenti iconografici e cinematografici divengono spunto creativo ed emergono via via sul corpo di un’unica donna. Uno studio del corpo come strumento espressivo attraverso il quale filtrare l’immaginario e il mondo interiore del performer, trovare la reale necessità drammaturgica di un corpo, la sua urgenza creativa e raccontarla in modo essenziale.
La coreografia è ritmo, spazio, respiro. È la restituzione di un gesto che nasce dal sentire e che si mostra come testimonianza reale di una storia.

Paola Bedoni, coreografa e danzatrice, inizia a studiare danza classica e moderna all’età di cinque anni. In seguito approfondisce lo studio della danza contemporanea e del tip-tap. Danzatrice diplomata alla Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano, consegue la laurea in scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera. Ha lavorato con Luciana Melis, Reinhild Hoffmann, Sarah Taylor, Long Min Cho, Lucinda Childs, Susanna Beltrami, Avi Kaiser, Sergio Antonino, Tino Segal.
Dal 2007 fa parte, come danzatrice e assistente alla coreografia, del nucleo stabile della Compagnia Xe, diretta da Julie Ann Anzilotti, prendendo parte a molte produzioni.
Lavora in numerosi cortometraggi come danzatrice e attrice.
È assistete coreografa di Luca Veggetti e Julie Ann Anzilotti e coreografa in alcune produzioni della Civica Scuola “Paolo Grassi” di Milano.
Dal 2012 è docente di improvvisazione e creazione coreografica presso l’Atelier di Teatrodanza e per il Corso Attori della Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano.
Some disordered interior geometries (parafrasi sul ritrovamento di un corpo) è il suo primo lavoro come danzatrice e coreografa.

coreografia e interpretazione: Paola Bedoni
con la partecipazione di Clara Consolandi
disegno luci: Andrea Margarolo
video: Emanuele Giorgetti
produzione: Compagnia Xe

La Compagnia Xe, diretta da Julie Ann Anzilotti, è sostenuta da Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Regione Toscana e Comune di San Casciano Val di Pesa (FI).

foto: Lucia Baldini



Share this...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin

Navigazione articoli

Indietro Previous post: Enzo Cosimi
I love my sister
Fabbrica Europa 2020
Avanti Next post: Workshop performativo di improvvisazione
con Jeremiah Day

Footer Sidebar

ex Scuderie Granducali
Piazzale delle Cascine 4/5/7
50144 Firenze
Tel. 055 351599 / 055 2638480
  • Contatti
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Sostienici
  • Privacy Policy

PARC è il nuovo centro per la sperimentazione artistica nel Parco delle Cascine di Firenze che mette in relazione creazione contemporanea, ricerca, formazione, ambiente, natura e territorio. Al suo interno anche il Centro Visite e il Parc Bistrò.

Social Menu

  • Facebook
  • Instagram
Torna su