Site is loading
Skip to content
PARC

PARC

Performing Arts Research Centre

  • Home
  • PARC
  • Performing Arts
  • Gli spazi
  • Centro visite
  • Calendario
  • News

Primary Sidebar

Cerca nel sito

  • info@parcfirenze.net
  • +39 055 351599
  • P.le delle Cascine 7 Firenze
  • Centro Visite + 39 365707 / Parc Bistrò +39 055 330787

Articoli recenti

  • SITE DANCE
    Compagnia degli Istanti
    Brutto anatroccolo
    · Spettacolo per bambini ·
  • SITE DANCE
    Compagnia degli Istanti
    Strani corpi stranieri
    · Danza ·
  • SITE DANCE
    Esistere
    · Laboratorio per ragazzi ·
  • Adriano Viterbini
    Enzo Pietropaoli
    · Mixité ·
  • Samuele Strufaldi, Tommaso Rosati, Francesco Gherardi
    · Mixité ·

Scenari verdi 2
· Cinema per l’Ambiente tra Tunisia e Italia ·

Giovedì 20 aprile 2023
dalle ore 18

A PARC un nuovo appuntamento cinematografico con l’ambiente come protagonista. Quattro cortometraggi documentari realizzati da giovani videomaker italiane e tunisine propongono riflessioni e punti di vista sul tema dell’acqua, oggi più che mai attuale, in un dialogo a più voci a cavallo del Mediterraneo.

I cortometraggi sono l’esito di una residenza artistica di formazione e creazione audiovisiva, coordinata dai coach Marina Arienzale, Cesare Baccheschi e Wissem Tlili, che si è svolta tra febbraio e marzo 2023 a Hammamet, in Tunisia, nell’ambito di Scénarios verts – renforcement des capacités des jeunes en audiovisuel pour une conscience écologique / Scenari verdi – rafforzamento delle capacità dei giovani nell’audiovisivo per una coscienza ecologica.

Il progetto, alla sua seconda edizione, porta avanti la collaborazione tra Associazione Kaif (Tunisia) e Centro di Creazione e Cultura APS (Italia), in partenariato con l’École Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma de Gammarth (Tunisia) e con il supporto della Fédération Tunisienne des Cinéastes Amateurs (Tunisia).

I cortometraggi in programma (ingresso gratuito):

Orange Water Me di Wiem Rebah, Irene Saccenti, Anita Scianò
[sottotitolato in inglese]
Un corto a sei mani i cui tre capitoli si inanellano l’uno nell’altro creando un’unica composizione. Da uno scenario di un futuro distopico dove l’acqua è quasi scomparsa, il racconto si sviluppa intorno alla domanda “sapete quanta acqua è contenuta in un’arancia?”, per finire con un dialogo di alcune donne che parlano del legame che hanno, in quanto donne, con l’acqua: una sovrapposizione di suono e senso tra la parola “Ma’” (acqua) in arabo, e “Me” (me stessa) in italiano.

The Circle of Water di Zeineb Ben Salah (regia), Lara Cervaroli (DOP e montaggio), Hiba Chakroun (produzione)
[sottotitolato in inglese]
Questo breve documentario esplora il concetto del ciclo dell’acqua e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana. Attraverso immagini e interviste, è un invito a riflettere su come l’acqua che inquiniamo e sprechiamo ogni giorno è la stessa acqua che consente la crescita dei prodotti agricoli, fonte della nostra alimentazione.

Flows / تدفق di Ibtihel Dbibi
La contrapposizione tra purezza e inquinamento è rappresentata, in immagini e suoni, da un flusso d’acqua di cui seguiamo il percorso che evidenzia infine l’impatto dei rifiuti tossici rilasciati nell’atmosfera.

Il popolo ha sete / الناس عطاشى di Mariema Faye (regia), Giulia Lenzi (DOP e montaggio), Zeineb Ben Salah (produzione)
[sottotitolato in italiano]
Un viaggio guidato dalla voce di Islem, attivista ambientale, che spiega come il tema del lavoro e quello dell’acqua siano strettamente collegati. La precarietà di uno stato si ripercuote sui suoi cittadini che, pur lavorando, vengono costantemente schiacciati dalle difficoltà.

Dopo la proiezione sarà possibile incontrare le partecipanti italiane e ascoltare le loro testimonianze dirette sull’esperienza.

Il progetto Scénarios verts fa parte del programma J-MED, sostenuto dal governo del Principato di Monaco e dal Ministero francese dell’Europa e degli Affari Esteri, in partenariato con l’IECD (Istituto Europeo di Cooperazione e Sviluppo).

in foto un frame dal cortometraggio “Il popolo ha sete”





Share this...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin

Navigazione articoli

Indietro Previous post: Ballaké Sissoko
live
· Mixité ·
Avanti Next post: Fondo creatività emergente
· Masterclass con Yan Duyvendak ·

Footer Sidebar

ex Scuderie Granducali
Piazzale delle Cascine 4/5/7
50144 Firenze
Tel. 055 351599 / 055 2638480
  • Contatti
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Sostienici
  • Privacy Policy

PARC è il nuovo centro per la sperimentazione artistica nel Parco delle Cascine di Firenze che mette in relazione creazione contemporanea, ricerca, formazione, ambiente, natura e territorio. Al suo interno anche il Centro Visite e il Parc Bistrò.

Social Menu

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
Torna su