Site is loading
Skip to content
PARC

PARC

Performing Arts Research Centre

  • Home
  • PARC
  • Performing Arts
  • Gli spazi
  • Centro visite
  • Calendario
  • News

Primary Sidebar

Cerca nel sito

  • info@parcfirenze.net
  • +39 055 351599
  • P.le delle Cascine 7 Firenze

Articoli recenti

  • Eleonora Chiocchini e Françoise Parlanti
    Sentieri nel bosco
    · Percorso di tutoring ·
  • Sabrina Mazzuoli
    From interstellar to calore
    · Residenza ·
  • Irene Russolillo
    Luca Brinchi
    If there is no Sun
    · Residenza ·
  • Masterclass con
    Mario Bermudez Gil
    · Domenica 15 maggio 2022 ·
    Aperte le iscrizioni
  • Suoni in uno Spazio Abbandonato III
    · Residenza ·

Tempo Reale
LAMPI | Rassegna di audiovisioni
· Progetto sull’audiovisione ·

Da giovedì 10 marzo a
sabato 12 marzo 2022

L’audiovisione è la quintessenza del rapporto tra suono e immagine, la dimensione artistica inseparabile tra il piano visivo e quello acustico. Con Lampi inizia dunque per Tempo Reale un’indagine a tutto campo sulle diverse forme espressive dell’audiovisione, con un’alternanza regolare tra arte fissata e performance dal vivo. Senza limiti linguistici e di genere, ma con una costante tensione alla ricerca.

Questo il programma, con un primo appuntamento (il 10 marzo) online e due giorni (11 e 12 marzo) con eventi a PARC:

Giovedì 10 marzo 2022, dalle ore 19

LAMPI DI RETE | Maratona online di audiovisioni
Lampi inaugura online con un flusso di lavori audiovisivi internazionali, provenienti dai membri del CIME/ICEM – International Confederation of Electroacoustic Music e dal portale audiovisionielettriche.it. I lavori saranno trasmessi in onda sui canali social di Tempo Reale.

Venerdì 11 marzo 2022 ore 19

Fabio Scacchioli e Vincenzo Core | LA DESCRIZIONE DELLE STELLE FISSE
“Nel modello tolemaico dell’universo, le stelle fisse puntellano il confine della volta celeste. La sonda Cassini-Huygens, con le decine di migliaia di immagini che è riuscita ad inviare sulla Terra, è estensione dello sguardo dell’uomo sull’universo. E l’occhio genera o percepisce illusioni, come le stelle fisse. Il tempo è un modo di vedere, e ascoltare. Il tempo è l’ultima, la più remota delle stelle fisse.”
Fabio Scacchioli, video; Vincenzo Core, musica

Marco Monfardini | UNLOG
In UN-LOG (letteralmente “disconnettersi”) Marco Monfardini utilizza il log file come metafora per indagare il log/tempo in cui viviamo. Una memoria digitale che sembra sostituire quella umana, una memoria che prende appunti sul nostro comportamento, una mappa inconsapevole dove ogni movimento, ogni scelta, è digitalmente registrata e memorizzata.
Performance ideata in collaborazione con Carla Chiti

Sabato 12 marzo 2022 ore 19

Giulio Latini e Alessandro Cipriani | SHIPWRECKS/NAUFRAGI
“Dispersi nelle mutevoli trame sospese di un paesaggio marino frammenti di corpi fluttuano tra oscurità e luce. Un’architettura sensibile di voci si materializza progressivamente all’ascolto nel segno della dolente ripetizione dell’identico, della delirante religione dell’integralismo economico, di un ordine calcolante cui nulla sembra potersi sottrarre.”
Giulio Latini, video; Alessandro Cipriani, musica, sound design e testo

Økapi | OTIS. VERTICAL TALES
Una suite elettronica in 15 piani per altrettanti possibili racconti. Un omaggio a Otis Elisha Graves e all’invenzione dell’ascensore, dispositivo narrativo per eccellenza, dove Økapi, cut-up artist e esponente della plunderphonic music, tratta suoni e immagini parallelamente nel suo processo compositivo.

Biglietti: 7€ / 5€ (ridotti di legge e carta dello studente)
L’accesso agli eventi è consentito esclusivamente a chi è in possesso della certificazione verde Covid-19 rafforzata.

La biglietteria aprirà alle 18.30
Per informazioni info@temporeale.it

LAMPI è realizzato in collaborazione con Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Ministero della Cultura, Fondazione CR Firenze, PARC Performing Arts Research Centre, Fabbrica Europa, CIME/ICEM, audiovisionielettriche.it, musicaelettronica.it

foto: Simone Petracchi






Share this...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin

Navigazione articoli

Indietro Previous post: YOY Performing arts
Fiori assenti
· Residenza ·
Avanti Next post: P.A.R.T.S.
Training cycle 2022-2025
· Audizioni per il nuovo ciclo di formazione ·

Footer Sidebar

ex Scuderie Granducali
Piazzale delle Cascine 4/5/7
50144 Firenze
Tel. 055 351599 / 055 2638480
  • Contatti
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Sostienici
  • Privacy Policy

PARC è il nuovo centro per la sperimentazione artistica nel Parco delle Cascine di Firenze che mette in relazione creazione contemporanea, ricerca, formazione, ambiente, natura e territorio. Al suo interno anche il Centro Visite e il Parc Bistrò.

Social Menu

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
Torna su