Site is loading
Skip to content
PARC

PARC

Performing Arts Research Centre

  • Home
  • PARC
  • Performing Arts
  • Gli spazi
  • Centro visite
  • Calendario
  • News

Primary Sidebar

Cerca nel sito

  • info@parcfirenze.net
  • +39 055 351599
  • P.le delle Cascine 7 Firenze

Articoli recenti

  • Sofia Nappi
    Wabi-Sabi
    · Residenza ·
  • Margherita Landi
    NOAVATAR
    · Residenza ·
  • Andrea Zardi / ZA DanceWorks
    Echea
    · Residenza ·
    progetto CURA
  • Bastien David
    Il progetto Les Métamorphoses
    · Incontro ·
  • Heine Avdal & Yukiko Shinozaki / Fieldworks
    in gaps & patches
    · Residenza ·

The Dead Lecturers:
Thomas Sayers Ellis e James Brandon Lewis

Mercoledì 13 novembre 2019 ore 19.30

Un evento tra poesia e musica
promosso da Black History Month Florence
in collaborazione con Villa Romana e PARC Performing Arts Research Centre

Ingresso gratuito

La poesia di Thomas Sayers Ellis incontra il sax di James Brandon Lewis in uno scambio tra flussi creativi che fa emergere un chiaro debito nei confronti di un’ancestrale cultura “black” e che andando oltre la tradizione fa vibrare l’improvvisazione dei suoni e il respiro delle parole.

Dal 2014 a oggi i due artisti hanno intrapreso un percorso legato alla letteratura del free jazz attraverso alcuni CD come “The Avant-Age Garde I AMs of the Gal Luxury” (2015), dedicato a Bob Kaufman; “Highest Engines Near / Near Higher Engineers” (2016), dedicato a Gwendolyn Brooks; “Flukum” (2016), dedicato a Etheridge Knight e “The Amiri Baraka Sessions” (2019). La pubblicazione del nuovo progetto “Artificial Happiness Button” è prevista per marzo 2020.

Poeta, fotografo, professore universitario, Thomas Sayers Ellis è leader e cofondatore di Heroes Are Gang Leaders. Nel 2011 in Florida, a un dibattito su poesia e socialismo, Ellis incontra il musicista James Brandon Lewis; i due scoprono di avere diverse letture in comune, tra cui alcuni libri di Amiri Baraka, considerato uno dei maggiori poeti e intellettuali afroamericani del secondo Novecento. Nel 2014, alla morte di Baraka, Ellis e Lewis decidono di costituire un gruppo per rendergli omaggio: nasce così Heroes Are Gang Leaders, dal titolo di un racconto di Baraka pubblicato nel ’67 nella raccolta Tales.
Ellis è autore di The Maverick Room, Skin, Inc. Identity Repair Poems e The Corny Toys. Sue opere sono state pubblicate in The Paris Review, Poetry, The Nation, Tin House e in diverse antologie. È stato insignito del Mrs. Giles Whiting Writers Award e nel 2015 ha ottenuto una Guggenheim Fellowship for Poetry.

James Brandon Lewis, sassofonista e compositore, è considerato dalla critica internazionale come una delle punte di diamante della scena musicale afroamericana. Il New York Times e Q Magazine gli hanno dedicato recensioni entusiastiche e la rivista Ebony Magazine lo ha definito uno dei “7 giovani da tenere d’occhio”. Ha collaborato numerosi musicisti tra cui Ken Filiano, Darius Jones, Jason Hwang, William Parker, Hamiet Bluiett, Hamid Drake, Ravi Coltrane, Jimmy Heath, Jamaaladeen Tacuma, Joe Lovano Dave Douglas, Marc Ribot, Anthony Coleman.
Il sassofonista Sonny Rollins, vera leggenda del jazz, ha dichiarato che Lewis è “un giovane musicista promettente che, dopo aver ascoltato i Vecchi, potrà fare grandi cose”.
Con Heroes are Gang Leaders, fondato con Thomas Sayers Ellis, esplora le connessioni tra poesia e jazz.






Share this...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin

Navigazione articoli

Indietro Previous post: Il cuore del riconoscimento
Seminario di yoga
Avanti Next post: Proiezione del cortometraggio
Il silenzio dove batte il sole
a cura di Edera

Footer Sidebar

ex Scuderie Granducali
Piazzale delle Cascine 4/5/7
50144 Firenze
Tel. 055 351599 / 055 2638480
  • Contatti
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Sostienici
  • Privacy Policy

PARC è il nuovo centro per la sperimentazione artistica nel Parco delle Cascine di Firenze che mette in relazione creazione contemporanea, ricerca, formazione, ambiente, natura e territorio. Al suo interno anche il Centro Visite e il Parc Bistrò.

Social Menu

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
Torna su