Site is loading
Skip to content
PARC

PARC

Performing Arts Research Centre

  • Home
  • PARC
  • Performing Arts
  • Gli spazi
  • Centro visite
  • Calendario
  • News

Primary Sidebar

Cerca nel sito

  • info@parcfirenze.net
  • +39 055 351599
  • P.le delle Cascine 7 Firenze
  • Centro Visite + 39 365707 / Parc Bistrò +39 055 330787

Articoli recenti

  • Don Karate
    Live
    · Fabbrica Europa ·
  • Andrea Belfi
    Eternally frozen
    · Fabbrica Europa ·
  • Contemporary Mood_Start
    Workshop
    · Sab 30 settembre e dom 1 ottobre 2023 ·
  • Margherita Landi | Agnese Lanza
    Embodying Absence
    · Laboratorio ·
  • Philippe Kratz /
    Nuovo BdT
    The Red Shoes_Focus sulla creazione
    · Fabbrica Europa ·

SITE DANCE
Compagnia degli Istanti
Brutto anatroccolo
· Spettacolo per bambini ·

Mercoledì 14 giugno 2023
ore 18

Liberamente ispirato a “Il brutto anatroccolo”

Uno spettacolo per un pubblico dai 3 agli 8 anni che ruota attorno alla figura del Brutto anatroccolo come metafora del concetto di diversità e accettazione di se stessi e degli altri, il superamento delle proprie paure e vulnerabilità.

Il disagio del brutto anatroccolo, questo suo sentirsi diverso e rifiutato, rende il personaggio più vicino alla natura di tutti noi, eroi quotidiani costituiti da forze e debolezze, perché ogni bambino è… un “brutto anatroccolo”!

Questa fiaba è un invito coraggioso a non tradire mai ciò che si è, anche quando non si ricevono conferme dagli altri. L’anatroccolo potrebbe in qualche modo rassegnarsi alla sua situazione, vivere passivamente le critiche che riceve e incassarle. Al contrario non si ferma e continua la ricerca di se stesso: c’è una forza istintiva in questo piccolo, che lo porta a non arrendersi, il suo peregrinare è il simbolo della sua natura che non ha alcuna disponibilità a “omologarsi”. La ricerca della propria individualità è la forza che lo nutre. Protetti da caratteristiche e comportamenti condivisi, ci si può riconoscere, fortificare e crescere, comprendendo però che sono le differenze che possono unirci e creare la vera forza del gruppo.

coreografia: Roberto Lori
parti recitate a cura di Fabio Bacaloni
interpreti: Fabio Bacaloni, Roberto Lori
musica: Čajkovskij
disegno luci: Gabriele Termine
graphic video: Daniele Frontini
editing musicale: Maurizio Machella
direzione artistica: Simona Bucci
direzione organizzativa: Marika Errigo
segreteria organizzativa: Claudia Sannazzaro
promozione e comunicazione: E. Massimiliano Nocentini Cica
produzione: Compagnia Simona Bucci
con il sostegno di MiC – Dip. Spettacolo e Regione Toscana

Ingresso gratuito
Info e prenotazioni 340 1369666
info@compagniadegliistanti.it

Lo spettacolo fa parte del progetto SITE DANCE Danza e inclusione. La bellezza delle differenze, promosso da Compagnia degli Istanti.
SITE DANCE è una rassegna di danza contemporanea originale e itinerante in vari quartieri del Comune di Firenze, nata nel 2019 grazie al contributo del Comune di Firenze, nell’ambito dell’Estate Fiorentina, e a partire dal 2021 sostenuta anche da Fondazione CR Firenze.

foto: Gabriele Termine





Share this...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin

Navigazione articoli

Indietro Previous post: SITE DANCE
Compagnia degli Istanti
Strani corpi stranieri
· Danza ·
Avanti Next post: Compagnia degli Istanti
Corrispondenze
· Danza ·

Footer Sidebar

ex Scuderie Granducali
Piazzale delle Cascine 4/5/7
50144 Firenze
Tel. 055 351599 / 055 2638480
  • Contatti
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Sostienici
  • Privacy Policy

PARC è il nuovo centro per la sperimentazione artistica nel Parco delle Cascine di Firenze che mette in relazione creazione contemporanea, ricerca, formazione, ambiente, natura e territorio. Al suo interno anche il Centro Visite e il Parc Bistrò.

Social Menu

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
Torna su