Site is loading
Skip to content
PARC

PARC

Performing Arts Research Centre

  • Home
  • PARC
  • Performing Arts
  • Gli spazi
  • Centro visite
  • Calendario
  • News

Primary Sidebar

Cerca nel sito

  • info@parcfirenze.net
  • +39 055 351599
  • P.le delle Cascine 7 Firenze

Articoli recenti

  • Eleonora Chiocchini e Françoise Parlanti
    Sentieri nel bosco
    · Percorso di tutoring ·
  • Sabrina Mazzuoli
    From interstellar to calore
    · Residenza ·
  • Irene Russolillo
    Luca Brinchi
    If there is no Sun
    · Residenza ·
  • Masterclass con
    Mario Bermudez Gil
    · Domenica 15 maggio 2022 ·
    Aperte le iscrizioni
  • Suoni in uno Spazio Abbandonato III
    · Residenza ·

Dance for Dance
Sharing Training con
Annamaria Ajmone
9 ottobre 2020

Pubblicato il Pubblicato il 10 Settembre 2020

DANCE FOR DANCE è un progetto ideato da danzatori per danzatori, creato da Attivisti della Danza in collaborazione con Fosca e con il sostegno di Regione Toscana.
DANCE FOR DANCE intende, da un lato, promuovere il confronto e lo scambio di pratiche tra professionisti e, dall’altro, costruire momenti di incontro con amatori, pubblico e neofiti per contribuire alla creazione di un discorso sulla danza e accrescerne consapevolezza e diffusione.
Dal 2012 il gruppo porta avanti l’attività di Sharing Training, progetto di condivisione di “pratiche del corpo” volto a garantire una continuità di incontri e lezioni per danzatori professionisti.

Venerdì 9 ottobre 2020, dalle 10 alle 12, PARC ospita l’appuntamento con Annamaria Ajmone
IL SEGRETO
il segreto è una pratica che si basa sull’utilizzo della parola come gesto per orientare il movimento creando partiture che ridisegnano lo spazio e scandiscono il tempo.

Modalità di partecipazione
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@dancefordance.net
Per maggiori informazioni dancefordance.net

Annamaria Ajmone è danzatrice e coreografa. Al centro della sua ricerca c’è il corpo inteso come materia plasmabile e mutevole, capace di trasformare spazi in luoghi creando parallelismi e sovrapposizioni temporali. Per le sue produzioni si avvale di collaboratori con cui condivide il processo creativo, coinvolgendo così diversi immagini e visioni. Come coreografa ha presentato i suoi lavori in numerosi festival di danza, teatro e performing art, musei, gallerie d’arte e spazi atipici. Collabora con diversi artisti su progetti di varia natura e durata tra cui Caned Icoda, Palm wine, Muta Imago, Strasse, Jacopo Miliani, Francesco Cavaliere, Bienoise, Industria Indipendente. Per Matera capitale della Cultura Europea 2019 ha curato le coreografie per Abitare l’opera, Prologo tra i Sassi / La Cavalleria Rusticana con la regia di Giorgio Barberio Corsetti. Come danzatrice ha lavorato con Alias Compagnie, Ariella Vidach, Daniele Ninarello, Santasangre, Cristina Kristal Rizzo, Mithkal Alzghair, Moritz Ostruschnjak. Nel 2015 ha vinto il premio Danza&Danza 2015 come “miglior interprete emergente contemporaneo”. È tra gli organizzatori di Nobody’s Business in Italia, piattaforma di scambio di pratiche tra artisti. È attualmente artista associata a Triennale Milano Teatro.





Share this...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin

Navigazione articoli

Indietro Previous post: Dal 1° giugno
Riaperto il Centro Visite
del Parco delle Cascine
Avanti Next post: Parole in Acustico
Live streaming
con bnkr44
a cura di Edera

Footer Sidebar

ex Scuderie Granducali
Piazzale delle Cascine 4/5/7
50144 Firenze
Tel. 055 351599 / 055 2638480
  • Contatti
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Sostienici
  • Privacy Policy

PARC è il nuovo centro per la sperimentazione artistica nel Parco delle Cascine di Firenze che mette in relazione creazione contemporanea, ricerca, formazione, ambiente, natura e territorio. Al suo interno anche il Centro Visite e il Parc Bistrò.

Social Menu

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
Torna su