Site is loading
Skip to content
PARC

PARC

Performing Arts Research Centre

  • Home
  • PARC
  • Performing Arts
  • Gli spazi
  • Centro visite
  • Calendario
  • News

Primary Sidebar

Cerca nel sito

  • info@parcfirenze.net
  • +39 055 351599
  • P.le delle Cascine 7 Firenze

Articoli recenti

  • Sofia Nappi
    Wabi-Sabi
    · Residenza ·
  • Margherita Landi
    NOAVATAR
    · Residenza ·
  • Andrea Zardi / ZA DanceWorks
    Echea
    · Residenza ·
    progetto CURA
  • Bastien David
    Il progetto Les Métamorphoses
    · Incontro ·
  • Heine Avdal & Yukiko Shinozaki / Fieldworks
    in gaps & patches
    · Residenza ·

Philippe Kratz
· Workshop per danzatori/trici professionisti ·

Venerdì 15 luglio 2022
ore 16.30-19.30

Punto di partenza di questo workshop, realizzato in collaborazione con Nuovo Balletto di Toscana e Stazione Utopia, è il duetto Open Drift che il coreografo Philippe Kratz ha creato in occasione di SWANS NEVER DIE, progetto che nel 2021 ha visto diversi artisti proporre le loro rivisitazioni dell’iconico assolo La morte del cigno, coreografato da Michel Fokine per Anna Pavlova nel 1905.
Il lavoro laboratoriale si concentrerà sulla ricerca di un movimento che sembri scivolare, fluttuare e perdersi nello spazio, mantenendo sempre la sua concretezza formale. Malleabilità muscolare e densità ossea verranno indagate e utilizzate come poli opposti di pensiero, ma anche come due qualità che si condizionano a vicenda e necessitano l’una dell’altra. Il workshop ruoterà intorno all’idea di gioco: un continuo manifestarsi e dissolversi cercando di modellare il tempo e al contempo di relazionarsi allo spazio circostante.

Philippe Kratz, nato a Leverkusen nel 1985, dopo le prime esperienze sul palco per il progetto di teatrodanza “Bühnenkunst”, nel 2002 inizia a studiare danza classica e contemporanea alla École supérieure de danse du Québec a Montréal, per completare poi la sua formazione alla Staatliche Ballettschule di Berlino. Dal 2006 al 2008 danza come solista per il Ballett Dortmund eseguendo opere di George Balanchine, Xin Peng Wang e Mauro Bigonzetti. Dall’agosto 2008 entra a far parte della compagnia Aterballetto, sotto la direzione artistica di Cristina Bozzolini, dove interpreta coreografie di Mauro Bigonzetti, Jiri Kilian, Johan Inger, Ohad Naharin, Hofesh Shechter, William Forsythe, Cristiana Morganti. Lo scambio con questi grandi artisti lo sprona definitivamente a iniziare un proprio percorso coreografico. Crea per Aterballetto Lettres d’amour, SPRING, Sentieri, L’eco dell’acqua e il passo a due #hybrid. Nel 2017 debutta Phoenix, una coreografia per nove interpreti. Nel 2018 vince il primo premio all’International Choreographic Competition Hannover con O. Nel 2019 crea cloud|materia su musiche originali di Borderline Order. I suoi ultimi lavori sono to get to become per il Bayerisches Staatsballett di Monaco e Alpha Grace per Aterballetto. Ha vinto il Premio Danza&Danza 2019 come ‘Miglior Coreografo’.

Deadline invio iscrizioni: 10 luglio 2022
Costo di partecipazione: 50€
Sono previste riduzioni speciali per coloro che si iscriveranno a più laboratori del ciclo che comprende anche i workshop di Yumiko Yoshioka (10-12 giugno), Fabian Thomé (2-3 luglio) e Lise Vachon (9-10 luglio).
Per maggiori informazioni scrivere a fabbricaeuropa.workshop@gmail.com
Ai partecipanti sarà inoltre offerta l’opportunità di assistere alle prove di alcuni degli spettacoli di danza programmati da Fabbrica Europa e in residenza creativa a PARC.

Modalità di iscrizione
Le iscrizioni andranno effettuate via email all’indirizzo fabbricaeuropa.workshop@gmail.com indicando nell’oggetto “Iscrizione workshop + nome del coreografo” e allegando il proprio curriculum vitae artistico.

Info
fabbricaeuropa.workshop@gmail.com / 055 2638480


foto: Lorenza Daverio






Share this...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin

Navigazione articoli

Indietro Previous post: Lise Vachon
· Workshop per danzatori/trici e performer ·
Avanti Next post: Sentieri nel bosco
Fantasia di un viaggio
· Spettacolo itinerante per bambini ·

Footer Sidebar

ex Scuderie Granducali
Piazzale delle Cascine 4/5/7
50144 Firenze
Tel. 055 351599 / 055 2638480
  • Contatti
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Sostienici
  • Privacy Policy

PARC è il nuovo centro per la sperimentazione artistica nel Parco delle Cascine di Firenze che mette in relazione creazione contemporanea, ricerca, formazione, ambiente, natura e territorio. Al suo interno anche il Centro Visite e il Parc Bistrò.

Social Menu

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
Torna su