Site is loading
Skip to content
PARC

PARC

Performing Arts Research Centre

  • Home
  • PARC
  • Performing Arts
  • Gli spazi
  • Centro visite
  • Calendario
  • News

Primary Sidebar

Cerca nel sito

  • info@parcfirenze.net
  • +39 055 351599
  • P.le delle Cascine 7 Firenze

Articoli recenti

  • Silvia Giordano
    From her youth she loved
    · Residenza ·
  • Valerio Palladino
    Emosi
    · Residenza ·
  • Aldo Nolli
    ÌMMA
    · Residenza ·
  • Luna Cenere
    Vanishing Place
    · Residenza ·
  • Ecosistemi Artificiali
    · Laboratorio Multimediale
    Intelligenza Artificiale ·

Progetto CURA 2022
I vincitori del Bando di residenze interregionali

Pubblicato il Pubblicato il 14 Giugno 2022

Sono dieci gli artisti/compagnie vincitori del Progetto CURA 2022 di cui PARC / Fabbrica Europa è partner insieme ad altre 15 realtà italiane.

Questi i selezionati e le strutture che li accoglieranno in residenza:

Livia Bartolucci con Smagliature
TRAC Teatri di Residenza Artistica Contemporanea – Centro di residenza pugliese
Arti e Spettacolo Impresa Sociale s.r.l., San Demetrio ne’ Vestini (L’Aquila)

Carlo Cerato con Llabyellov
Associazione Ideagorà / Prog. #PerformingLands, Busca (Cuneo)
Settimo cielo, Roma
Teatri di Vita, Bologna

Körper / Francesco Marilungo con Stuporosa
Teatro Akropolis, Genova
DRACMA Centro Sperimentale D’arti Sceniche, Reggio Calabria

Pouria Jashn Tirgan / Emanuele Fantini con R.A.P. (Requiem al poeta)
Teatro del Lemming, Rovigo
RAMI Residenza Artistica Multidisciplinare ILINXARIUM, Inzago (Milano)

Quintoequilibrio con Felicia
Associazione Ideagorà/Prog. #PerformingLands, Busca (Cuneo)
Arti e Spettacolo Impresa Sociale s.r.l., San Demetrio ne’ Vestini (L’Aquila)
DRACMA Centro Sperimentale D’arti Sceniche, Reggio Calabria

Nicolò Sordo con Bye bye
Teatri Associati di Napoli, Napoli
DRACMA Centro Sperimentale D’arti Sceniche, Reggio Calabria
Settimo cielo, Roma

Tecnologia Filosofica con Eco del Mondo
Residenza Arte Transitiva alle officine CAOS, Torino
Teatri di Vita, Bologna
CROSS residence, Verbania

Usine Baug con Ilvia Football Club
TRAC Teatri di Residenza Artistica Contemporanea – Centro di residenza pugliese
IDRA Teatro, Brescia

Emilia Verginelli con Lourdes
Elsinor Centro di Produzione Teatrale / Teatro Cantiere Florida, Firenze
CROSS residence, Verbania

ZA DanceWorks / Andrea Zardi con Echea
PARC Performing Arts Research Centre / Fabbrica Europa, Firenze
CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli-Venezia Giulia, Udine

Il progetto, giunto quest’anno alla settima edizione, vuole aiutare gli artisti nel difficile lavoro di creazione riallacciando quei rapporti con pubblico che la pandemia ha messo fortemente in crisi. Ora più che mai il Progetto CURA è un gesto forte per prendersi cura degli artisti e delle compagnie italiane sostenendo la loro crescita e le nuove ricerche artistiche che segneranno il futuro del panorama nazionale dello spettacolo dal vivo.

www.progettocura.it






Share this...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin

Navigazione articoli

Indietro Previous post: Workshop con coreografi internazionali
giugno – luglio 2022
· Aperte le iscrizioni ·
Avanti Next post: Contemporary Mood
Movement experience
· Da lun 18 a dom 24 luglio 2022

Footer Sidebar

ex Scuderie Granducali
Piazzale delle Cascine 4/5/7
50144 Firenze
Tel. 055 351599 / 055 2638480
  • Contatti
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Sostienici
  • Privacy Policy

PARC è il nuovo centro per la sperimentazione artistica nel Parco delle Cascine di Firenze che mette in relazione creazione contemporanea, ricerca, formazione, ambiente, natura e territorio. Al suo interno anche il Centro Visite e il Parc Bistrò.

Social Menu

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
Torna su