Site is loading
Skip to content
PARC

PARC

Performing Arts Research Centre

  • Home
  • PARC
  • Performing Arts
  • Gli spazi
  • Centro visite
  • Calendario
  • News

Primary Sidebar

Cerca nel sito

  • info@parcfirenze.net
  • +39 055 351599
  • P.le delle Cascine 7 Firenze

Articoli recenti

  • Silvia Giordano
    From her youth she loved
    · Residenza ·
  • Valerio Palladino
    Emosi
    · Residenza ·
  • Aldo Nolli
    ÌMMA
    · Residenza ·
  • Luna Cenere
    Vanishing Place
    · Residenza ·
  • Ecosistemi Artificiali
    · Laboratorio Multimediale
    Intelligenza Artificiale ·

Progetto CURA 2023
· I vincitori del bando ·

Pubblicato il Pubblicato il 28 Febbraio 2023

Sono 9 gli artisti/compagnie selezionati per partecipare al Progetto CURA 2023. Dopo un’attenta valutazione delle 299 candidature i 18 partner, tra cui il PARC Performing Arts Research Centre, della rete coordinata da IDRA Teatro, hanno decretato i vincitori che verranno ospitati in residenza per dedicarsi alla realizzazione dei loro progetti creativi.

ALIX MAUTNER
con BANG BANG!
Attraversamenti: Ideagorà (Busca, CN) e Florian Metateatro Progetto Oikos (Pescara)

ADRIANA BORRIELLO DANCE RESEARCH
con La conoscenza della non conoscenza_ trio
Attraversamenti: CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia (Udine) e Teatri di Vita (Bologna)

CLAUDIA CALDARANO
con Siamo tutti in pericolo
Attraversamenti: Residenza Arte Transitiva / Officine CAOS (Torino) e PARC Performing Arts Research Centre / Fabbrica Europa (Firenze)

GIULIO MACRÌ
con Memori
Attraversamenti: DRACMA Centro Sperimentale D’arti Sceniche (Polistena, RC) e Settimo cielo / Periferie Artistiche Centro di Residenza della Regione Lazio (Arsoli, RM)

GIUSEPPE MUSCARELLO
con Se come il viso si mostrasse il core
Attraversamenti: La Contrada Teatro stabile di Trieste sas Impresa sociale (Trieste) e Civilleri Lo Sicco / Mare Memoria Via / Genìa laboratorio artisti Palermo (Palermo)

GRETA TOMMESANI
con CA-NI-CI-NI-CA
Attraversamenti: IDRA Teatro (Brescia) e Teatro del Lemming (Rovigo)

NARDINOCCHI / MATCOVICH
con Terramadre (scelto per 3 residenze)
Attraversamenti: Elsinor Centro di Produzione Teatrale / Teatro Cantiere Florida (Firenze), Teatri di Vita (Bologna), TRAC Teatri di Residenza Artistica Contemporanea – Centro di residenza pugliese

ORTIKA
con Italia 90
Attraversamenti: Arti e Spettacolo Impresa Sociale s.r.l. (San Demetrio ne’ Vestini, AQ) e R.A.M.I Residenza Artistica Multidisciplinare ILINXARIUM (Cassano d’Adda, MI)

ZEROGRAMMI
con Dall’altra parte
Attraversamenti: Teatri Associati Napoli (Napoli) e Teatro Akropolis (Genova)

PAOLA FRESA
con Nella stanza di Penelope, progetto giunto in semifinale, sarà inoltre ospitata in residenza da CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia.

Il progetto CURA, giunto quest’anno all’ottava edizione, vuole aiutare gli artisti sostenendo la realizzazione dei loro progetti creativi, inserendoli in un ambiente artistico stimolante.

progettocura.it







Share this...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin

Navigazione articoli

Indietro Previous post: Contact Improvisation
Lab + Jam
· Gio 16 marzo 2023 ·

Footer Sidebar

ex Scuderie Granducali
Piazzale delle Cascine 4/5/7
50144 Firenze
Tel. 055 351599 / 055 2638480
  • Contatti
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Sostienici
  • Privacy Policy

PARC è il nuovo centro per la sperimentazione artistica nel Parco delle Cascine di Firenze che mette in relazione creazione contemporanea, ricerca, formazione, ambiente, natura e territorio. Al suo interno anche il Centro Visite e il Parc Bistrò.

Social Menu

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
Torna su