Site is loading
Skip to content
PARC

PARC

Performing Arts Research Centre

  • Home
  • PARC
  • Performing Arts
  • Gli spazi
  • Centro visite
  • Calendario
  • News

Primary Sidebar

Cerca nel sito

  • info@parcfirenze.net
  • +39 055 351599
  • P.le delle Cascine 7 Firenze

Articoli recenti

  • Prorogato il Bando
    Anghiari Dance Hub 2021
    per coreografi/e under 35
  • Emma Zani | Luca Parolin | Timoteo Carbone
    Meraki
    · Residenza ·
  • Pietro Pireddu
    Panimundu
    · Residenza ·
  • È online la call
    per la NID Platform 2021
  • Damiano Ottavio Bigi
    Alessandra Paoletti
    Un discreto protagonista
    · Residenza ·

There Are Several Different Houses
· Evento conclusivo del workshop di Jeremiah Day ·

Sabato 24 ottobre 2020
ore 16.30

Evento gratuito. Posti limitati (max 25)
da prenotare anticipatamente su
eventbrite.it

Villa Romana e PARC presentano un pomeriggio di performance con Greta Bimonte, Andrea D’Amore, Jeremiah Day, Lucie Janotová, Kleopatra Vorria, risultato di un’indagine condivisa di dieci giorni sulla composizione in tempo reale.
Il programma si sviluppa attraverso l’incarnazione e l’istanziazione, in movimento e voce, muovendosi sulla linea di demarcazione tra personale e pubblico in questo momento e in questo tempo.

There Are Several Different Houses è l’evento conclusivo del workshop di Jeremiah Day che ha visto la partecipazione dell’ospite speciale Adalisa Menghini e il supporto di Alessandra Palma di Cesnola e del Garage Performance Studio di Porta Romana.
Il workshop è stato una sorta di trasmissione di strategie di “nuova danza” nel lavoro con il corpo e la voce – dalla “Feldenkrais Into Composition” di Menghini alla condivisione di Day della Logomotion di Simone Forti – e si apre ora a una dimostrazione pubblica in cui gli spettatori sono invitati a partecipare come testimoni attivi.

Greta Bimonte è un’artista visiva e una performer con sede a Bologna. La sua ricerca artistica si concentra sul corpo: come muovere, toccare e vivere il mondo, con una particolare attenzione ai percorsi geografici.

Andrea D’Amore si è laureato in Lettere e parallelamente ha fatto diverse esperienze di cucina e di arte. La sua pratica fonde esperienze di dialogo, condivisione, ospitalità, cucina e convivio per creare atmosfere.

Jeremiah Day ha studiato arte all’Università della California, Los Angeles e alla Rijksakademie. Proveniente dalla performance nel contesto delle arti visive, ha studiato anche il movimento, lavorando regolarmente con la pioniera della danza postmoderna Simone Forti. Nel suo lavoro le realtà politiche e personali si intrecciano attraverso diverse tecniche, tra cui la fotografia, il video e il movimento. Attualmente è un Post-Doctoral Fellow presso il Center for Educational Research and Academic Development in the Arts di UniArts Helsinki, dove esplora il ruolo della pedagogia delle arti nella vita pubblica.

Lucie Janotová è una teorica culturale e professionista dell’arte che attualmente sta conseguendo il dottorato di ricerca in Scienze Politiche e Sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Firenze. Quando non lavora presso l’università, è in tournée con il suo ultimo film documentario “Szabad Egyetem/The Free University” sull’esilio dell’Università dell’Europa Centrale dall’Ungheria e sugli studenti che hanno cercato di opporre resistenza.

Kleopatra Vorria è un’artista emergente che vive e lavora nei Paesi Bassi. La sua pratica ruota principalmente intorno a narrazioni sceneggiate basate su momenti di femminilità e forme di gioco di potere e prendono forma in performance, video o installazioni sonore. Al di fuori della sua pratica artistica, approfondisce il suo amore per il cinema in qualità di co-fondatrice e programmatrice di Asian Movie Night, organizzazione no-profit che cura eventi incentrati sul cinema asiatico per sviluppare una maggiore comprensione interculturale.

Una collaborazione Villa Romana Firenze, Fondazione Fabbrica Europa, PARC Performing Arts Research Centre, Uniarts Helsinki



Share this...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin

Navigazione articoli

Indietro Previous post: Greta Francolini
Giuseppe Vincent Giampino
Vacantes
· Residenza ·
Avanti Next post: Collettivo MINE
Esercizi per un manifesto poetico
· Residenza ·

Footer Sidebar

ex Scuderie Granducali
Piazzale delle Cascine 4/5/7
50144 Firenze
Tel. 055 351599 / 055 2638480
  • Contatti
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Sostienici
  • Privacy Policy

PARC è il nuovo centro per la sperimentazione artistica nel Parco delle Cascine di Firenze che mette in relazione creazione contemporanea, ricerca, formazione, ambiente, natura e territorio. Al suo interno anche il Centro Visite e il Parc Bistrò.

Social Menu

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
Torna su