Site is loading
Skip to content
PARC

PARC

Performing Arts Research Centre

  • Home
  • PARC
  • Performing Arts
  • Gli spazi
  • Centro visite
  • Calendario
  • News

Primary Sidebar

Cerca nel sito

  • info@parcfirenze.net
  • +39 055 351599
  • P.le delle Cascine 7 Firenze

Articoli recenti

  • Prorogato il Bando
    Anghiari Dance Hub 2021
    per coreografi/e under 35
  • Emma Zani | Luca Parolin | Timoteo Carbone
    Meraki
    · Residenza ·
  • Pietro Pireddu
    Panimundu
    · Residenza ·
  • È online la call
    per la NID Platform 2021
  • Damiano Ottavio Bigi
    Alessandra Paoletti
    Un discreto protagonista
    · Residenza ·

ZA | DanceWorks/Andrea Zardi
GRNDR_Date no one
· Fabbrica Europa 2020 ·

Venerdì 25 settembre 2020
ore 19

Nell’ambito della XXVII edizione del Festival Fabbrica Europa
Info biglietti fabbricaeuropa.net/andrea-zardi

Una figura – una speedmodel – passa da un profilo all’altro, da un corpo all’altro annullandone la distanza ma cercando continuamente, in alcuni momenti di lucidità, una via di uscita.

GRNDR_Date no one indaga il fenomeno delle dating app per incontri. Il legame quotidiano e costante con questi strumenti è analizzato dagli studi antropologici come dipendenza vera e propria. L’uso delle sex-date app ha delle conseguenze sul nostro modo di vedere l’altro, il suo corpo e la sua presenza, conseguenze che si intrecciano con le nuove dinamiche di relazione umana e sociale.

La pièce è caratterizzata da pose e mutazioni, in cui il corpo si trasforma mostrando il pezzo più appetibile: attraverso lo schermo si chiude la comunicazione verso l’esterno: solitudine, pulsione sessuale, alienazione o semplice interazione con gli altri sono gli elementi che spingono un individuo a chiudersi in questo recinto relazionale, il cui parametro fondamentale per cui si intraprende una conoscenza è la distanza con il profilo più vicino.

Andrea Zardi, nato nel 1987, si forma come danzatore a Piacenza a Milano. Nel 2007 entra alla Hamlyn Ballet School di Firenze, guidato da Bruce Michelson, Alessandra Alberti, Robert North, Cristina Rizzo e studia il repertorio classico e contemporaneo. Tra il 2011 e il 2013 si forma tra Firenze, Roma e Berlino, fino ad arrivare – nel 2013 – all’Eko Dance project a Torino, sotto la guida di Pompea Santoro e Veli Peltokallo. Nel capoluogo piemontese collabora con la Nuova Officina della Danza e studia con Daniele Ninarello e Daniele Albanese. Danzatore per la Lyric Dance Company, Nicoletta Cabassi/Lubbert Das, Artemis Danza, Cie Willy Dorner, Hervé Chaussard, Teatro Regio Torino, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Regio di Parma e nelle opere del Teatro alla Scala di Milano, dal 2014 ha iniziato un proprio percorso come coreografo, con il primo duo Relation_À bout de souffle insieme a Riccardo Meroni per il Festival Coreografie d’Arte – Spazio Tadini di Milano. L’interesse per la coreografia si fa più urgente nel 2016, con una prima residenza presso il Teatro Gioia di Piacenza per la realizzazione di Nóstoi | View Room, spettacolo presentato in prima nazionale alle Fonderie Limone Moncalieri di Torino. Lo spettacolo è andato in scena anche al Festival Live Art di Roma, al Centro per l’arte contemporanea Pecci di Prato, al Festival L’Altra Scena di Piacenza e come site-specific al Corpo a Corpo del PAV di Torino.

ideazione, coreografia ed esecuzione: Andrea Zardi
suono: Federico Dal Pozzo
grafiche: Andrea Maurizio Berardi
costume: Federico Pozzato
promozione: Valentina Barone
coproduzione: ZA | DanceWorks e Compagnia ArtGarage
con il sostegno di PARC Performing Arts Research Centre, CasaLUFT/Zerogrammi

foto: Monia Pavoni





Share this...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin

Navigazione articoli

Indietro Previous post: Andrea Dore
Underground.Roof
· Fabbrica Europa 2020 ·
Avanti Next post: Slittamenti
un progetto di Cristina Caprioli con Pietro Gaglianò
· Fabbrica Europa 2020 ·

Footer Sidebar

ex Scuderie Granducali
Piazzale delle Cascine 4/5/7
50144 Firenze
Tel. 055 351599 / 055 2638480
  • Contatti
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Sostienici
  • Privacy Policy

PARC è il nuovo centro per la sperimentazione artistica nel Parco delle Cascine di Firenze che mette in relazione creazione contemporanea, ricerca, formazione, ambiente, natura e territorio. Al suo interno anche il Centro Visite e il Parc Bistrò.

Social Menu

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
Torna su