Site is loading
Skip to content
PARC

PARC

Performing Arts Research Centre

  • Home
  • PARC
  • Performing Arts
  • Gli spazi
  • Centro visite
  • Calendario
  • News

Primary Sidebar

Cerca nel sito

  • info@parcfirenze.net
  • +39 055 351599
  • P.le delle Cascine 7 Firenze

Articoli recenti

  • Dance4Gardens
    Me/moire secret garden
    performance in virtual reality
  • Chi dice Donna dice Rete
    Le associazioni femminili si presentano
    Incontro
  • Compagnia Xe
    In sospeso +
    Riflessi lucidi di un mondo perduto
  • Meeting 12.19
    Un incontro tra danzatori
    ideato da Maria Vittoria Feltre, Sara Sguotti, Nicola Simone Cisternino
  • Sara Sicuro
    Il suono del corpo
    Residenza

Al Parc Bistrò
Presentazione del libro
“Le città immobili”
di Jacopo Landi
mercoledì 25 giugno 2019

Pubblicato il Pubblicato il 19 Giugno 2019

Martedì 25 giugno 2019 alle ore 19 il Parc Bistrò ospita la presentazione de Le città immobili di Jacopo Landi.

Le città immobili, edito da Scatole Parlanti, è il primo romanzo di Jacopo Landi che ne discuterà con Saverio Tommasi, autore della prefazione.

Giovanni è un ultratrentenne dal passato un po’ oscuro, che cerca di trovare un proprio spazio in una società contemporanea frammentata, scostante e disattenta, dominata dal capitalismo che s’insinua subdolamente nelle vite di ognuno. Il punto di partenza è una Firenze urbana, ombrosa, popolata da anime inquiete che trovano rifugio solo negli eccessi e nell’ipocrisia.
Giovanni si muove tra l’Italia e la Francia senza una meta precisa, fra relazioni amicali, tentativi di rapporti amorosi, ricerca del lavoro e di un canovaccio esistenziale che abbia un senso, una tenuta, una forma di resistenza. Sullo sfondo, delle città dove l’alienazione sembra incombere sulle coscienze degli abitanti, generando l’individualismo e la distopia che turbano il protagonista, ma che non bloccano la sua volontà d’invertire la rotta. Trovando inaspettatamente anime affini dove meno se lo aspetta.

Jacopo Landi è nato nel 1971 a Firenze. È laureato in Scienze Politiche con un Master in Immigrazione e trasformazioni sociali conseguito all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia. Ha avuto esperienze nella cooperazione internazionale in Medio Oriente, ad Haiti e nella Repubblica Dominicana. Dal 2010 lavora con rifugiati e richiedenti asilo in progetti di accoglienza nazionali, fra cui la rete SPRAR. Attivista in campagne e reti nazionali e internazionali su razzismo e immigrazione, ha scritto su questi temi su periodici cartacei e web come “WOTS Magazine” e “Asilo politico” (inserto del “Nuovo Corriere di Firenze”). Attualmente collabora con il settimanale “Left”.

Ingresso libero






Condividi...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Email this to someone
email

Navigazione articoli

Indietro Previous post: Workshop internazionali
per danzatori e performer
dal 4 giugno al 15 luglio 2019
Avanti Next post: Nexter
secondo appuntamento della rassegna Site Dance
dom 7 luglio 2019

Footer Sidebar

ex Scuderie Granducali
Piazzale delle Cascine 4/5/7
50144 Firenze
Tel. 055 351599 / 055 2638480
  • Contatti
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Sostienici
  • Privacy Policy

PARC è il nuovo centro per la sperimentazione artistica nel Parco delle Cascine di Firenze che mette in relazione creazione contemporanea, ricerca, formazione, ambiente, natura e territorio. Al suo interno anche il Centro Visite e il Parc Bistrò.

Social Menu

  • Facebook
  • Instagram
Torna su